Come creare una presentazione aziendale efficace
In questo post scoprirai come creare una presentazione aziendale efficace o, meglio, vedrai i punti necessari per crearne una di successo.
Vedremo insieme come rendere più efficace la tua presentazione o Pitch, come essere più persuasivo, più interessante.
Ready? Let’s start.
Sei qui perché sei interessato a creare una presentazione per la tua azienda. Giusto?
Bene. Allora lascia che gli altri pensino che per ottenere l’attenzione del tuo interlocutore basti avere un’ottima idea/prodotto.
Tu continua a leggere, perché ora entriamo nel pratico.
E ricorda che per essere efficace non bastano poche regole; servono allenamento e preparazione.
C’è un esperimento molto interessante che può aiutarti a testare la semplicità della tua idea di business e comprovare l’efficacia del tuo Pitch. Si chiama Elevator pitch.
Ma vedremo più tardi di cosa si tratta…
Ora andiamo con ordine.
Vediamo i 5 punti fondamentali per creare una presentazione aziendale efficace.
Punto primo.
Be a showman!
Hai pochi minuti per colpire, non puoi permetterti di fare un monologo spento, noioso.
Devi interessare. Il tuo tono deve essere pieno di entusiasmo.
Devi essere un po’ come un attore in un palcoscenico, fiero e sicuro di te stesso; emozionati ed emoziona il tuo cliente.
Non basta dire: “Noi ci mettiamo passione”. Trasmettilo attraverso il tono di voce, credendo fermamente in quello che stai esprimendo.
Se non credi tu nella tua azienda perché dovrebbe crederci il tuo cliente?
Punto secondo.
Scegli le parole con cura.
Probabilmente parlerai davanti a persone specializzate o comunque (si spera) competenti.
Scegli quindi un linguaggio adatto, a seconda del pubblico. Mediamente, cerca di essere tecnico, ma non troppo pesante. Utilizza i termini specifici quando serve.
Punto terzo.
Fai una panoramica attuale del mercato senza il tuo prodotto/servizio.
Sfrutta la prima parte della presentazione aziendale per parlare di come si utilizzano i prodotti dei competitors per risolvere i bisogni delle persone. Dai forza al fatto che il loro modo, il loro servizio è il vecchio modo di fare le cose. Quando staccherai e presenterai il tuo prodotto si enfatizzerà la distanza tra quel modello di business ed il tuo.
Quarto punto.
La presentazione.
Ecco.
La presentazione…
Ho visto cose che voi umani non potete immaginare, presentazioni in Power Point da combattimento in fiamme, al largo di improbabili porte usb e ho visto layout hipster balenare nel buio di desktop Mac e Pc.
E tutti quei files andranno perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia…
Scherzi a parte.
La peggior cosa che puoi fare è inserire tutti i contenuti che ci starebbero in un libro. O ancora, se vuoi proprio uccidere la tua presentazione aziendale, scrivi il testo che dovrai leggere durante la tua performance. Nulla di più sbagliato!
Il solo momento in cui dovresti guardare la tua presentazione è quando passi da una slide ad un’altra, o quando fai riferimento ad una foto, o guardi assieme al cliente un video.
Durante il tuo monologo guarda negli occhi le persone che hai di fronte a te. Punto.
Tornando ai contenuti delle slide: utilizza video, infografiche, immagini e qualche parola chiave.
E una cosa… una sola. Non mettere la foto del tuo capannone visto dall’alto, dal basso o visto da Marte. Se nel tuo lavoro le dimensioni contano, metti una foto di gruppo di chi lavora con te. Fai capire che siete in tanti e siete una squadra unita.
Quinto punto.
Go big or go home.
Tutti i punti qui sopra contano relativamente. Se non hai un prodotto o un servizio di qualità, potrai avere anche una superstar come ambassador, ma nessuno vorrà comprare i tuoi prodotti/servizi.
Quindi assicurati che il tuo prodotto/servizio risolva un bisogno e un’esigenza reale delle persone.
Ricapitoliamo dunque i punti principali:
Sii credibile. Il tono, la cadenza, lo sguardo, sono fondamentali per colpire e non annoiare.
Scegli le parole con cura. Non lasciare al caso il futuro della tua azienda.
Fai una panoramica del mercato attuale senza il tuo prodotto. Esalta le difficoltà e il bisogno che ci sono prima della tua idea.
Meno è meglio. Scrivi pochi testi. Usa molte immagini, grafici e infografiche.
Presenta un team non un capannone.
Ora ti svelo un esercizio che ha aiutato migliaia di titolari e commerciali a migliorare la propria presentazione e soprattutto l’improvvisazione.
Questo esercizio ha lo scopo di aiutarti a sintetizzare i vantaggi che offri, perché alla fine non importa chi sei, ma come sei in grado di risolvere il problema del tuo cliente. E per rendere la tua presentazione più efficace è necessario renderla breve e lasciare piuttosto parlare e interagire il tuo cliente, in modo tale da capire su cosa fare leva per proporgli il tuo prodotto o servizio.
Ti ricordi che all’inizio abbiamo parlato di Elevator Pitch?
Bene. Ora ti spiego cos’è e come funziona.
Si tratta di una tecnica per imparare ad essere concisi, spiegare la tua azienda in pochi minuti.
Fai una prova con un amico, un collega o anche da solo. Entra in ascensore e nel tempo di una salita o discesa prova a spiegare la tua idea.
Fai varie prove con diversi viaggi, più lunghi, più corti, così da imparare ad adattare le parole al tempo che hai a disposizione.
Se vuoi sapere come creare valore aggiunto per il tuo brand, differenziandoti dai tuoi competitors, clicca qui e contattaci.